Laboratorio Robinson Crusoe


Il progetto di laboratorio

 DURATA:  7 MESI
GIORNO : VENERDI ORE 9-11
TESTO: ROBINSON CRUSOE
ALUNNI D.A : D M.-B.-G.-P.-B.
                        LUCIA BERTI (tutor del gruppo)
CLASSE : 4C-5A-5B-5D-1A 

TECNICHE DI REALIZZAZIONE:
  • CARTAPESTA
  • PITTURA
  • CRETA O PASTA DI SALE
  • COLLAGE
  • MOSAICO

 SPAZIO: LABORATORIO DI METODOLOGIA

OBIETTIVI SPECIFICI


  • SVILUPPO ED INCREMENTO ATTIVITÀ MANUALI
  • CONOSCERE TECNICHE MANUALI DI DECORAZIONE
  • SAPER UTILIZZARE SEMPLICI TECNICHE DECORATIVE
  • SAPER ASSEMBLARE COMPONENTI DI OGGETTI IN MODO LOGICO PER LA COMPLETA REALIZZAZIONE DI UN PRODOTTO   RISPETTANDO LE INDICAZIONI DATE

Robinson Crusoe    video Robinson Crusoe 

Le avventure di Robinson Crusoe è un romanzo di Daniel Defoe scritto nel 1719 e considerato il capostipite del romanzo di avventure moderno. 
Nel romanzo l'autore affronta:
1- il problema dell'uomo solo con se stesso
2- il colonialismo 
3- il tema dell'uomo difronte alle forze della natura 
4- la relazione con Venerdì considerato il modello del "buon selvaggio" ripreso da altri scrittori e pensatori illuministi.

Trama 
Robinson è imbarcato su una nave. Durante una tempesta la nave affonda.
Robinson riesce a salvarsi nuotando fino ad un'isola deserta.
Torna a nuoto al relitto della nave dove recupera armi e attrezzi.
Sul relitto trova anche un pappagallo parlante di nome Paul.
Sull'isola trova una grotta e la usa come casa.
Per mangiare Robinson va a caccia di animali col suo fucile e alleva un gregge di capre.
Un giorno Robinson trova l'orma di un piede sulla spiaggia.
 Seguendo le impronte Robinson incontra una tribù di cannibali, mangiatori di uomini.
Robinson libera un selvaggio dalla tribù dei cannibali.
Robinson chiama il selvaggio Venerdì e gli insegna a parlare inglese e a vivere in "modo civile".
Dopo tanto tempo Robinson, di notte, vede in lontananza una grande nave, un veliero. 
Il capitano della nave salva Robinson e Venerdì e li porta via dall'isola.


Tecnica della carta pesta. Abbiamo strappato strisce di giornale per ricoprire l'isola

OBIETTIVI TRASVERSALI

  • SAPER PORTARE A TERMINE UN LAVORO ASSEGNATO SEGUENDO LE CONSEGNE
  • ESSERE IN GRADO DI COLLABORARE EFFICACEMENTE CON TUTTI I COMPAGNI PER RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO COMUNE
  • CONSOLIDARE LA CAPACITÀ DI LAVORARE IN AUTONOMIA
  • ACQUISIRE UN CODICE DI COMPORTAMENTO CORRETTO ALL’INTERNO DEL CONTESTO


COMPITI DEL TUTOR (LUCIA BERTI)

  • AIUTARE GLI ALTRI RAGAZZI NEI COMPITI ASSEGNATI
  • COLLABORARE CON EDUCATORI E INSEGNANTI



Tecnica della carta pesta. Abbiamo modellato la rete metallica per costruire l'isola.

Abbiamo incollato le strisce di giornale sella rete modellata 
Tecnica del mosaico. Abbiamo strappato dei pezzetti di carta nelle tonalità del blu per fare il mare



Abbiamo modellato le caprette con il das


Oggi nel laboratorio di Robinson ho fatto i tronchi degli alberi con il cartone per inccolarli sull'isola che stiamo costruendo






Oggi nel laboratorio di Robinson abbiamo accartocciato dei pezzetti di carta di colore verde per fare altri alberi e con la colla a caldo si sono attaccati sull'isola poi con una carta di colore marrone abbiamo costruito la grotta. dopo con la colla a caldo abbiamo attaccato i sassolini per fare gli scogli.   
























Nessun commento:

Posta un commento