Trisomia 21 onlus

Quest'anno sto studiando le associazioni in due materie: scienze umane e tecnica amministrativa. 
Le associazioni sono gruppi di persone e possono avere caratteristiche e finalità di tipo culturale, assistenziale, ricreativo, sociale, ambientale, sportivo ecc. In generale, si parla di associazione definendo un gruppo che viene considerato dall'ordinamento soggetto di diritto, dotato di propria capacità e distinto dagli stessi individui che lo compongono.
Un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS), nell'ordinamento italiano, è un particolare tipo di associazione.
Al fine di acquisire la qualifica di ONLUS è necessario che lo statuto  prevedano espressamente:
  • lo svolgimento di almeno una delle seguenti attività:
    • assistenza sociale e socio sanitaria;
    • assistenza sanitaria;
    • beneficenza;
    • istruzione;
    • formazione;
    • sport dilettantistico;
    • promozione e valorizzazione dei beni culturali;
    • tutela e valorizzazione dell'ambiente;
    • promozione della cultura e dell'arte;
    • tutela dei diritti civili;
    • ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Ho scelto di fare questa ricerca su una onlus presente e molto attiva  a Firenze: l'associazione Trisomia 21 
E' una associazione di partecipazione sociale che si occupa di persone con sindrome di Down o disabilità intellettiva genetica affine, e delle loro famiglie.
S' impegniamo per offrire ai genitori e ai loro figli una risposta completa, sia sul piano medico, sia su quello sociale, insieme a un supporto durante tutto il processo evolutivo, dalla nascita all’inserimento nella scuola e nel mondo del lavoro.La loro missione è favorire il migliore sviluppo possibile delle persone con Sindrome di Down e la loro reale integrazione sociale.
Operano “nel campo dell’assistenza sociale e socio-sanitaria a favore di soggetti disabili con Trisomia 21 (sindrome di Down) o con disabilità genetiche di tipo intellettivo assimilabili a Trisomia 21”.
Attività:
-attività per il tempo libero
-attività sportiva: calcetto 
-educazione all'affettività e sensualità 
-attività riabilitative sanitarie (osteopatia,giardinaggio,logopedia,potenziamento cognitivo,autonomie, psicomotricità,massaggio..)
-Attività abilitative sociali
(capoeira, pittura su stoffa, musicoterapia, inserimenti lavorativi e scolastici).  

La sindrome di Down
La sindrome di Down è un’anomalia cromosomica che si manifesta attraverso diversi sintomi congeniti: le persone down presentano una disabilità intellettiva di livello variabile, hanno un aspetto fisico caratteristico e, spesso, soffrono di malformazioni cardiache e di altri problemi di salute. La gravità di questi problemi varia considerevolmente a seconda dell’individuo.
I bambini down possono avere:
  • occhi inclinati verso l’alto,
  • orecchie piccole e leggermente piegate sulla sommità,
  • bocca piccola, con la lingua che sembra più grande del normale,
  • naso piccolo e camuso,
  • collo corto,
  • mani e piedi piccoli,
  • tono muscolare insufficiente,
  • bassa statura, sia da piccoli sia da adulti.
La gravità della disabilità intellettiva varia considerevolmente: la maggior parte delle persone down presenta una disabilità intellettiva lieve o moderata. Con opportuni interventi solo pochi pazienti presentano una disabilità intellettiva grave.

Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/salute/sindrome-di-down.html

Nessun commento:

Posta un commento