video > Empatia
L’empatia è la capacità di comprendere a pieno lo stato d'animo altrui, sia che si tratti di gioia, che di dolore. Empatia significa "sentire dentro", ad esempio "mettersi nei panni dell'altro", ed è una capacità che fa parte dell'esperienza umana ed animale.
Gruppi di auto-aiuto
Sono gruppi di sostegno per affrontare insieme i problemi di dipendenza, salute mentale e disagio in generale come: un lutto, dipendenze da droghe, da internet, shopping compulsivo, salute mentale, stress, ansia e panico. Questi sono alcuni dei problemi che vengono affrontati dai gruppi auto-aiuto.
Sono gruppi informali che si creano in modo spontaneo per affrontare delle problematiche diffuse.
Normalmente sono formati da 12-15 persone le quali si confrontano e condividono esperienze comuni.Non esiste una figura professionale che guida gli altri ma solo una persona che ha il compito di aiutare la comunicazione.Infatti non si seguono metodologie psicologiche o regole particolari. Ognuno racconta la propria esperienza di vita quotidiana.
L'auto-auto da valore al silenzio, all'ascolto dell'altro, al prendersi cura delle nostre e altrui fragilità con piccoli passi, delicatezza e premura.
Sono percorsi individuali e ognuno è libero di smettere quando crede. possono essere anche molto lunghi e difficili.
Alla fine si può decidere di mettere a disposizione la propria esperienza.
La pet
therapy
La "pet
therapy" è un approccio terapeutico con l'utilizzo degli
animali, finalizzata a migliorare le condizioni di convalescenza o le
condizioni di persone diversamente abili.
La "pet
therapy" o "terapia degli animali" risale agli anni
sessanta, quando lo psicoterapeuta Boris Levinson scoprì che i cani
potevano migliorare le condizioni dei bambini autistici.
All'interno
della pet therapy si distinguono vari utilizzi del rapporto
uomo-animale,come per esempio: attività
assistite con animali (A.A.A) e
terapie
assistite dagli animali (A.A.T).
che si basano sullo sviluppo della relazione interpersonale, a partire da quella paziente-animale. Le terapie assistite dagli animali sono terapie per migliorare le condizioni di salute tramite obiettivi specifici e prevede varie figure professionali come: medici, psicologi, veterinari ed educatori.
Nella pet
therapy, l'animale è molto importante perché svolge varie funzioni:
stimola la
collaborazione del malato, favorisce i contati tra le
persone, stimola i sensi, da affetto e facilita la comunicazione,
soprattutto quella non verbale.
![]() |
delfinoterapia |
Esistono
vari tipi di pet therapy a secondo degli animali adoperati come la
cinoterapia
che usa i cani e si può svolgere con persone non vedenti, non udenti
o con deficit motori. L'ippoterapia
invece
usa i cavalli ed è adatta per i bambini affetti da paralisi
celebrali, autismo o sindrome di down.
Esiste
anche la delfinoterapia
che
usa i delfini ed è adatta per i bambini autistici. In fatti, la pet
therapy serve a sviluppare i processi cognitivi e sensoriali, a
migliorare la comunicazione non verbale e la consapevolezza delle
proprie emozioni.
![]() |
ippoterapia |
Inoltre, la pet
therapy può essere usata anche a favore delle persone anziene,
adoperando in questi casi gatti, conigli e uccelini (pappagalli).
Quando si decide
di intraprendere un percorso di pet therapy va coinvolta tutta la
famiglia nella consapevolezza dei bisogni dell'animale e bisogna
rivolgerci a personale competente.
Nessun commento:
Posta un commento